patronato

 

PENSIONE DI VECCHIAIA


A partire dal 1° gennaio 2012 vengono ridefiniti i requisiti minimi di età anagrafica per il diritto alla pensione di vecchiaia

  • lavoratrici dipendenti: 
    • 62 anni
    • entro il 2018 si dovrà arrivare a 66 anni di età.
  • lavoratrici autonome e lavoratrici iscritte alla Gestione separata:
    • 63 anni e 6 mesi
    • entro il 2018 si dovrà arrivare a 66 anni di età
  • donne del settore pubblico iscritte a Fondi esclusivi: 
    • 66 anni
  • uomini del settore privato e pubblico, sia dipendenti sia autonomi:
    • 66 anni

 

Requisito contributivo minimo richiesto per il diritto alla “nuova” pensione di vecchiaia 

  • 20 anni di contribuzione

 Ai fini del raggiungimento del requisito contributivo è utile tutta la contribuzione versata o accreditata in favore dell’assicurato

Deroghe previste per il requisito anagrafico ai fini del diritto alla pensione di vecchiaia:

  • lavoratori dipendenti riconosciuti invalidi al 80%
    • 55 anni per le donne
    • 60 anniper gli uomini
  • lavoratori non vedenti da data anteriore all’inizio dell’assicurazione o con almeno 10 anni di contribuzione dopo l’insorgenza della cecità
    • 50 anni per le donne
    • 55 anni per gli  uomini
  • lavoratori non vedenti negli altri casi
    • 55 anni per le donne
    • 60 anni per gli uomini

Informazioni aggiuntive