IL RUOLO DEI CRISTIANI NELLA SOCIETA'

Il nostro Circolo, in collaborazione con l'Azione Cattolica cittadina,

ha organizzato un incontro da cui forse potremo avere più che delle risposte, un conforto al nostro vivere in una società che sta perdendo un po' di vista la dimensione cristiana, che si sta sempre più secolarizzando, che sta diventando sempre meno inclusiva e accogliente.

IMG 8092 BASSA

I due relatori, Carmela Tascone, Presidente delle Acli varesine e Gianni Borsa, Presidente di Azione Cattolica ambrosiana, hanno fatto una fotografia del tempo che stiamo vivendo, un tempo ricco di tante pandemie: perchè non è pandemia solo il Covid, ma le tante guerre, non ultima quella in Ucraina così vicina a noi, le tante povertà, il disastro ecologico e la condizione di tante popolazioni in emergenza alimentare e di acqua: quante fragilità!

IMG 8091 BASSA

I pericoli maggiori sono l'INDIVIDUALISMO, la SUPERFICIALITà e l'ASSERTIVITà , ma come combatterli? Col DISCERNIMENTO, la SOCIALITà, la CONOSCENZA e il DIALOGO il messaggio evangelico, in questo senso, è chiaro!

Occorre avere uno sguardo  contemplativo verso la vita per  individuare i bisogni del nostro prossimo, reimparando a guardare il volto della gente, ricercando spazi di dialogo.

Occorre individuare le priorità, l'essenziale, sempre tenendo presente il bene della Polis, il bene comune e sempre pronti a combattere le povertà, tutte le povertà! 

E questo si ottiene quando si incomincia a passare dall'IO al NOI, attraverso il TU, esattamente come fece il buon Samaritano che non ha scelto CHI curare, ma ha curato chi ne aveva BISOGNO, senza neanche conoscerlo.

Occorre fare attenzione alle periiferie, spendendo a piene mani i talenti che ci sono stati dati, le nostre competenze, le nostre esperienze, senza scoraggiarsi, perchè il fatto di sentirci, spesso, inadeguati, non deve farci cadere nella pigrizia, che può diventare un alibi.

Occorre unire, però,  queste competenze, fare rete, anche se è molto faticoso perchè pensare e lavorare  individualmente è più semplice, ma da soli non si va da nessuna parte e l'individualismo, ancorchè declinato al proprio gruppo, è sempre sbagliato.

Occorre creare OPINIONI, prendere posizioni, non subire passivamente la domanda "io cosa ci posso fare?": non è detto che il conflitto sia sempre sbagliato, perchè sicuramente il dialogare è basilare.

Occorre informarsi, studiare per poter decidere, per poter fare discernimento ma senza avere fretta del risultato.

Occorre sempre puntare in alto, con lo sguardo rivolto verso il bene comune, ricercando la giustizia sociale in tutti gli ambiti: non solo princìpi, ma azioni, impegno, scelte di vita, ricordandoci che è sempre legittima la diversità, il pensiero non uguale

Occorre ricercare i "segni dei tempi", inseguendo ciò che è buono e stare nella Storia con il Vangelo sempre a portata di mano, comportandoci in sintonia col messaggio in Esso contenuto.

Occorre comunque SCEGLIERE, perchè chi decide, alla fine, sono coloro che ci governano, e la politica deve tutelare tutti a partire dai più deboli, dai più fragili,  dagli ultimi, senza adeguarsi e rendersi conniventi con le lobby della finanza perchè è proprio questo è il cristiano in politica! Saper scegliere, perchè è importante il nostro voto, ed è davvero inquetante il numero di chi, invece, si è arreso e ha scelto di non-scegliere.

sala

Occorre dare spazio a Dio nella vita, al Dio che si è fatto uomo per portare DIGNITà, al Dio Risorto, non al Dio crocifisso! Ed essere quindi missionari portando Dio per le strade del mondo attraverso il nostro stile di vita: ripartire da Cristo, nostro punto cardine.

Occorre, dunque, come cristiano, porsi delle domande: La mia vita è in sintonia col Vangelo? Sento "mie" le Beatitudini? So vivere davvero il GAUDIUM del Vangelo?

Una serata che ci ha messo in discussione,  ci ha ha provocato, ci ha dato parecchi spunti di riflessione: dobbiamo forse invertire la rotta perchè , e lo dice Gesù, il cristiano è sale del mondo e non deve mai smettere di mettersi in gioco.

Luciana

Informazioni aggiuntive